
GOLA . RicetteColte
Gli éclair de Paris
In 28 Ottobre 2015 da Debora BorgognoniPerché la gola è anche un po’ racconto
Ce l’ha da poco svelato la speaker radiofonica Betty Senatore durante l’intervista rilasciata a Seven Blog: la gola è pur sempre amore, racconto, viaggio.
E ha voluto sottolineare quanto gli éclairs siano buoni, tappa fondamentale nell’arte culinaria parigina. Inventati in Francia durante il Rinascimento ma divenuti famosi per il genio dello chef Marie-Antoine Carême, il nome di questi dolcetti di pasta choux significa “lampo” e secondo l’autorevole Dictionnaire de l’Académie française, il termine va interpretato «in senso figurato, si dice in pasticceria di una specie di dolce alla crema, così chiamato perché si mangia in un attimo». Mai visto quelle pasticcerie che sembrano gioiellerie, con banchi da boutique di lusso, dove risiede l’apice del peccato di gola? Proviamo a rendere il vizio una virtù, dandovi la ricetta degli éclair… E speriamo che Betty Senatore ne sia felice.
Bon appetit!
Ingredienti per tanti buoni éclair
- 125 g latte intero
- 125 g acqua
-
120 g di burro
-
125 g di farina 00
-
1 g di lievito
- 5 uova intere
- una punta di cucchiaino di zucchero
-
un pizzico di sale
Preparazione
Imburrare e infarinare la teglia, accendere il forno a 250°. In una casseruola capiente versare acqua, latte e sale. Aggiungere burro e zucchero e portare a bollore su fuoco medio/basso.
Abbassare la fiamma al minimo e cominciare a versare la farina precedentemente setacciata, continuando a mescolare e avendo cura di non creare grumi. Cuocere e mescolare finché l’impasto non si stacca dalle pareti della casseruola.
Raffreddare brevemente trasferendo in un recipiente, mescolando ancora con una frusta. Aggiungere una alla volta le 5 uova.
Riempire una sac-à-poche con beccuccio e formare dei cilindri direttamente sulla teglia. Infornare. Spegnere il forno e aspettare che la pasta si gonfi, finché il forno avrà raggiunto 200°. Riaccendere il forno a 180°, e far dorare i biscotti. Aspettare il giorno dopo per farcirli.
Farcitura
Proponiamo la farcitura classica alla crème au chocolat:
Ingredienti
-
130 g di cioccolato fondente
-
250 g d’acqua
-
125 g di panna fresca
-
70 g di zucchero semola
Procedimento
Versare tutti gli ingredienti in una casseruola su fuoco medio e mescolare. Cuocere fino a completo scioglimento degli ingredienti, e comunque non meno di 15, 20 minuti.
Preparare gli éclairs
Sul fondo dei biscotti praticare tre fori, nei quali inserirete la crema servendovi di una sac-à-poche. Quindi, appoggiare la parte superiore sulla glassa al cioccolato facendo colare l’eccedenza.
Note parigine…
A Parigi c’è una gara in atto tra i due specialisti dell’éclair: uno si trova in Rue Pavée e l’altro in Rue Bachaumont. Se il primo può vantarsi di essere a cinque minuti a piedi da Rue de Rivoli, il secondo ci conduce direttamente a Rue du Louvre. Ma poco importa. Perché per la gola faremmo anche chilometri sotto le intemperie. La diatriba però è molto interessante, quindi vi invitiamo a leggerla, rimandandovi a un blog tutto parigino, dal quale abbiamo tratto le immagini (© HiP Paris) e che persino la nostra Comtesse legge avidamente…
Post Views: 206
1 commento
Navigazione
- HOME
- AltreStorie di Neó
- IO E IL DOTTOR ZETA, LA RAGAZZA ICS ED IO
- SOSTIENI SEVENBLOG!
- NEWS
- LETTERATURA&SOCIAL
- CRONACHE DA SOTTILIA
- CATTIVICONSIGLI
- LE STORIE DI MICHELANGELO
- EMPATICAMENTE
- I Podcast
- AudioRacconti
- SPECIALE QUARANTENA
- SEVEN BLOG
- AREA MANOSCRITTI
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- Privacy Policy
- SOSTIENI SEVENBLOG!
Consigli
Articoli recenti
- I torreznos del bar La Muralla 12 Marzo 2025
- Certe donne 11 Marzo 2025
- L’alba ai vetri 4 Marzo 2025
- La Magia dell’Isola Elio 3 Marzo 2025
- Michel de Montaigne 28 Febbraio 2025
Lascia un commento